Venezia
Gli arredi della “Casetta Rossa” sul Canal Grande in asta per l’apertura della stagione autunnale de Il Ponte
La stagione di vendite autunnali della Casa d’Aste il Ponte di Milano riparte con un’asta dedicata agli arredi della “Casetta Rossa”, la splendida dimora veneziana sul Canal Grande di Evelina Levi Broglio. Originariamente residenza del nobile austriaco Fritz von Hohenlohe, che la arredò secondo i dettami dell’epoca con mobili ed ornamenti francesi, ospitò in qualità di inquilino il vate Gabriele D’Annunzio, all’epoca amico del principe austriaco e della sua amante.
Negli anni ’60 venne acquistata dall’industriale Levi Broglio come regalo per la moglie che, alla ricerca di una residenza veneziana, si innamorò della Casetta Rossa e per prima mise mano ad una ristrutturazione che la figlia Evelina poi proseguì, quando ne divenne proprietaria, assecondata dalla genialità dell’architetto milanese Piero Pinto. Già all’epoca in cui Evelina Levi Broglio subentrò alla madre quasi nulla restava dell’originaria ripartizione degli ambienti e nulla dell’arredamento, poiché … Read More »
Le porcellane del Conte Marino Nani Mocenigo in mostra a Ca’ Rezzonico
Dal 14 giugno al 30 novembre a Venezia, Ca’ Rezzonico- il Museo del Settecento Veneziano ospiterà in mostra la collezione di porcellane appartenuta al conte Marino Nani Mocenigo, il quale aveva dedicato la sua vita a raccogliere i più preziosi manufatti di porcellana, con una passione tale da guadagnarsi presso i concittadini l’appellativo scherzoso di “conte cìcara” (conte tazzina).
Quando, nel 1936, Nino Barbantini presentò a Ca’ Rezzonico una mostra dedicata in special modo alle porcellane di Venezia e Nove, con il fine di documentare un versante poco noto della produzione artistica del Settecento veneziano, il più importante prestatore fu proprio il conte Mocenigo, che affiancò le opere della sua collezione a quelle provenienti dalle raccolte civiche di Venezia e da musei e privati di tutta Italia. Per la prima volta l’esposizione riunì oggetti delle manifatture Vezzi, Hewelcke, Cozzi, Antonibon, e … Read More »
Wunderkammer nella città della Biennale
Nella città della Biennale il museo Correr si arricchische di quasi 300 opere in nove sale, allestite come una fantastica “Wunderkammer” lagunare: dipinti, smalti, avori , smalti e maioliche, cammei e gemme preziose, arazzi, bronzetti, codici miniati…
Tre secoli di maioliche da Cambi a Genova
Il prossimo 24 aprile verrà proposta nei locali di Castello Mackenzie a Genova la dispersione di una interessante raccolta di maioliche italiane dal XVI al XVIII secolo
Vetri Venini all’asta da Christie’s
La prestigiosa collezione Warnecke di vetri Venini va all’asta da Christie’s a Parigi. Opere di Carlo Scarpa, Fulvio Bianconi, Vittorio Zecchin e altri maestri per 170 lotti di grande valore…
Oriente e Occidente da Pandolfini
Apre venerdì 16 novembre l’esposizione degli oltre 900 lotti destinati all’asta Pandolfini a Firenze, il 20 e 21 novembre. Da segnalare: argenti prodotti a Venezia e splendide sculture cinesi.
Murano e il suo periodo d’oro-1
Da sempre la produzione dei vetri artistici rappresenta per la città di Venezia un’importante realtà economica. Il più antico documento relativo all’arte del vetro risale al 982…
Porro mette all’asta le creazioni Venini
La casa d’aste Porro ha raccolto una eccezionale selezione di pezzi unici Venini, prototipi mai entrati in produzione e frutto dell’ingegno dei migliori designer del secolo scorso.
La ricca collezione d’arte di Casa Barilla
Sotheby’s mette all’asta la collezione di Giovanni e Gabriella Barilla, discendenti del più celebre produttore di pasta al mondo: importanti porcellane di Meissen e Capodimonte, e non solo.
I 90 anni di Venini in mostra a Venezia
Per celebrare questo importante anniversario sono state programmate una serie di iniziative, tra le quali spicca la mostra “Novantesimo Venini 1921-2011”…